Cantico dei cantici matrimonio mettimi come sigillo

Cantico dei cantici matrimonio mettimi come sigillo

19/04/2023 - Actualizado: 25/06/2023

Cantico Dei Cantici Matrimonio: Mettimi Come Sigillo

Il Cantico dei Cantici, scritto dal Re Salomone, è un'ode d'amore tra due sposi. È un poema che parla del matrimonio e dell'amore tra uomo e donna. Il Cantico dei Cantici è stato interpretato in diverse maniere e ha assunto significati diversi a seconda delle epoche. In questo articolo, analizzeremo uno dei passi più noti del Cantico, in cui la sposa chiede alla sua amata di metterla come sigillo sul suo cuore.

L'amore come un sigillo
Nel Cantico dei Cantici, la sposa chiede al suo amato: "Mettimi come sigillo sul tuo cuore, come sigillo sul tuo braccio". Questa richiesta può sembrare bizzarra ai lettori moderni, ma in realtà è molto simbolica. Il sigillo era un oggetto molto importante nell'antichità: era usato per autenticare documenti e garanzie. Il sigillo era anche usato come simbolo di proprietà, per marcare i beni personali e identificare il proprietario. Nel Cantico dei Cantici, la sposa chiede che il suo amato metta il suo amore come sigillo sul suo cuore e sul suo braccio. In questo modo, il suo amore diventa autentico e simbolizza la proprietà esclusiva dell'altro.

Il matrimonio come un'esperienza mistica
Nel Cantico dei Cantici, il matrimonio non è visto solo come un contratto sociale, ma come un'esperienza mistica con cui l'uomo e la donna si uniscono in una relazione profonda e spirituale. La sposa chiede al suo amato: "Poiché l'amore è forte come la morte, la gelosia è dura come l'inferno. Le sue fiamme sono fiamme di fuoco, la stessa divinità è una fiamma ardente. Tanti acque grandi non possono spegnere l'amore, e se uno offrisse tutti i beni della sua casa in cambio di esso, essi lo disprezzerebbero". Questo brano descrive l'amore come una forza sovrumana che supera persino la morte. L'amore è così forte che è equiparato a una fiamma divina che non può essere spenta. Questo passo ci ricorda che il matrimonio non dovrebbe essere visto solo come una questione di interesse, ma come un'esperienza spirituale profonda.

Il matrimonio come una relazione di parità
Nel Cantico dei Cantici, la relazione tra la sposa e il suo amato è una relazione di parità. La sposa chiede al suo amato: "Il mio amato è mio e io sono sua". Questa frase rappresenta l'uguaglianza nella relazione matrimoniale. Non c'è alcun senso di subordinazione o di inferiorità: la sposa e il suo amato sono uguali nel loro amore reciproco. La sposa continua a dire: "Egli pascola il suo gregge tra i gigli". Questo significa che il marito non abusa del suo potere su sua moglie, ma la tratta con rispetto e affetto.

Conclusioni
Il Cantico dei Cantici è una testimonianza di quanto le relazioni matrimoniali siano importanti nella vita umana. Esso presenta l'amore come una forza sovrumana, che è forte come la morte e che supera ogni altra cosa. Inoltre, ci ricorda che il matrimonio dovrebbe essere una relazione di parità, fondata sul rispetto e l'affetto reciproco. Alla fine, il Cantico dei Cantici rappresenta un invito a riflettere sul significato dell'amore e del matrimonio nella nostra vita.

Go up